Lecitina di girasole (E322)

La lecitina vegetale è un sottoprodotto del processo di raffinazione dell’olio ed è, da anni utilizzata come emulsionante naturale che trova applicazione in molte industrie, dall’alimentare alla cosmetica.

Le lecitine, come recita la definizione legislativa, sono miscele di fosfolipidi. I più comuni fosfolipidi sono formati da fosfatidilcolina, fosfatidilserina, fosfatidilinositolo, fosfatidiletanolammina, sfingomielina e acido fosfatidico.

I fosfolipidi si trovano in tutte le cellule viventi siano esse di origine vegetale che animale. Nei vegetali si trovano maggiormente nei semi oleosi (girasole, soia, canola), nelle noci e nel grano (mais).

I fosfolipidi sono componenti strutturali delle membrane di tutte le cellule e giocano un ruolo importante in alcune funzioni biologiche essenziali tra cui, il mantenimento dell’integrità della cellula, la prevenzione di patologie neurologiche e nei pathways di segnalazione cellulare. Per questo motivo i fosfolipidi vengono comunemente utilizzati come integratori alimentari.

La lecitina è un emulsionante ben tollerato e non tossico per l’uomo e oltre a esserne stato approvato il consumo dalla United States Food and Drug Administration (FDA) e giudicato “as safe” dal Codex Alimentarius Commitee di FAO/WHO, l’utilizzo della lecitina, come di tutti gli additivi, è strettamente regolamentato dalla direttiva 89/398/CEE del Consiglio del 3 maggio 1989 e successive modifiche.

Questo co-prodotto dell’industria olearia rappresenta un additivo con molteplici funzioni utilizzato nella produzione di cioccolata, margarina, maionese e prodotti da forno.

La lecitina di girasole non è prodotta in quantità considerevoli nel mondo poiché se ne ricava meno dalla raffinazione dell’olio di girasole rispetto a quella di soia, canola e mais, ma la lecitina di girasole può rappresentare una valida alternativa alla lecitina di soia poiché è considerata un prodotto non-OGM (organismo non geneticamente modificato), il che è preferibile per alcuni consumatori.

L’applicazione principale della lecitina nell’azienda alimentare è di agente emulsionante per dispersione o emulsione. La lecitina di girasole risulta ottima come emulsionante poiché ha un alto contenuto di fosfatidilcolina e acidi grassi essenziali in grado di migliorare il volume e la freschezza dei prodotti lievitati, tra cui il pane.

Per queste applicazioni, le proprietà nutrizionali dei fosfolipidi non svolgono alcun effetto positivo perché la quantità utilizzata nella produzione dell’alimento è molto scarsa.

 

A cura della Dr.ssa Rossella Dodi

Research Fellow

Department of Veterinary Science, University of Parma

 

Riferimenti bibliografici

 

[1] Guiotto EN, Tomàs MC, Diehl BWK. Sunflowe lecithin. Polar lipids 2015;57-75.

[2] Cabezas DM, Diehl BWK, MC Tomàs. Sunflower lecithin: application of a fractionation process with absolute ethanol. J Am Oil Chem Soc 2009;86:189-196.

[3] Nieuwenhuyzen WV, Tomàs MC. Update on vegetalble lecithin and phospholipid technologies. Eur J Lipid Sci Technol 2008;110:472-486.